Turismo e territorio

Sant’Elena Sannita è un piccolo paese molisano, situato nella provincia di Isernia, a circa ottocento metri di altitudine. Dista 28,7 km da Campobasso e 31,2 km da Isernia, 137 km da Napoli, 209 km da Roma, 4 km da Frosolone.
Il nucleo urbano è di origine medievale e conserva intatto il caratteristico ambiente planimetrico originario: case basse, separate da vicoletti poco illuminati, arroccate intorno al palazzo baronale ed alla chiesa madre (San Michele Arcangelo).
Negli ultimi decenni, comunque, il centro abitato si è notevolmente esteso nell’area attraversata dalla strada provinciale n. 42 Cipranense, sia nella direzione di Bojano che nella direzione di Frosolone e di Macchiagodena.

Altitudine780 m s.l.m.   (min 560 – max 1.036)
Superficie14,08 km²
Abitanti275 (30-05-2016)
Densità18,47 ab./km²
Comuni confinantiBojano (CB), Casalciprano(CB), Frosolone,MacchiagodenaSpinete(CB)

Tabella 1: Caratteristiche geografiche e demografiche Sant’Elena Sannita

Il suo territorio si estende per circa 14 kmq nella valle tra i monti del Matese e del gruppo della Montagnola. La posizione in alta collina nel bacino del fiume Biferno e la vicinanza ai monti del Matese danno al paese un aspetto interessante e naturalistico che invita i turisti a inoltrarsi in questo territorio ricco di boschi e di sentieri per fare gite rilassanti.

Pagina aggiornata il 04/01/2023